CSER - Coordinamento Sindacale Enti di Ricerca Sabato 05 Aprile 2025  


 

-   Menu -

Cerca
-   Elenco Discussioni -
PRECARIATO NEGLI ENTI DI RICERCA12-02-2007 13:59:04


Moderatore
cinzia

Data Iscrizione
01-02-2005
Un problematica che è comune alla maggior parte degli Enti di ricerca e che spesso è tuttavia l'unico mezzo per condurre con successo, e con un alto livello qualitativo, l'attività di ricerca negli Enti pubblici stessi, è senz'altro l'elevato numero di operatori amministrativi e tecnici presenti con contratti transitori. Il nostro sindacato, e non solo il nostro, ha consigliato al personale con differente tipologia contrattuale e con i requisiti richiesti, di presentare una istanza per il riconoscimento del diritto alla stabilizzazione in base a quanto previsto nella Finanziaria 2007 per le assunzioni negli Enti di ricerca.Ciò anche per esercitare una forma di pressione in modo che le procedure indicate dalla legge siano celermente avviate.
Cosa pensi di tale situazione e di questa iniziativa?

FIRMA: CINZIA MORGIA - COORDINATORE SAUR-CER/CONFEDIR
Rispondi
PRECARIATO NEGLI ENTI DI RICERCA07-06-2007 10:16:37


Utente
corrado_costa

Data Iscrizione
07-06-2007
Volevo chiedere come vengono considerate ai fini della finanziaria 2007 ed in generale le attività di Borse di studio, Dottorati di Ricerca ed Assegni di Ricerca. Grazie
      Rispondi
PRECARIATO NEGLI ENTI DI RICERCA18-06-2007 11:04:44


Moderatore
graziella

Data Iscrizione
01-02-2005
Queste forme di contratto sono normalmente considerate formazione, anche se molte volte sono usati come contratti di vero “lavoro precario”. La finanziari 2007 prevede la stabilizzazione solo per coloro che hanno avuto rapporti di lavoro a tempo determinato con rapporto di subordinazione.
Il comma 529 prevede nel triennio 2007-2009 una riserva dei posti nell’assunzione di personale a tempo determinato (cioè con profilo della ricerca) con una quota del 60% dei posti programmati. Requisito per la riserva dei posti è quello di aver un anno complessivo di durata del contratto alla data del 29 settembre 2006 nel settore dove viene bandito il concorso. Tale norma può essere applicato per i co.co.co ma anche per gli assegli di ricerca.
Per ulteriori approfondimenti puoi leggere i documenti su questo sito nella voce new riservati alla finanziaria e alla sua applicazione.
      Rispondi
PRECARIATO NEL CRA23-04-2007 14:42:20


Utente
paolo123

Data Iscrizione
23-04-2007
Con la nuova finanziaria si era detto che si sarebbe fatto qualcosa per i precari (in generale credo e non solo della sanità o delle scuole) volevo sapere cosa è stato effettivamente fatto se ci sono possibilità di assunzione

Grazie
      Rispondi
PRECARIATO NEL CRA30-05-2007 18:43:42


Utente
cin

Data Iscrizione
30-05-2007
La finanziaria, ormai quasi vecchia ,in effetti non ha fornito elementi davvero efficaci per risolvere il problema del precariato soprattutto nella ricerca. L'osservatorio sul precariato promesso dal Ministro Nicolais vderemo che cifre fornirà. Tuttavia sembra evidente che la pressione politico-sociale preventiva alla finanziaria che va esercitata a livello politico e sindacale non è stata davvero adeguata e di ciò probabilmente i sindacati maggiori hanno maggiore responsabilità.
Un'azione più forte ed un avvicinamento del precariato ai sindacati più intellettualmente liberi da costrizioni e compromewssi, forse potrebbe aiutare.
      Rispondi
PRECARIATO NEL CRA31-05-2007 11:30:07


Utente
paolo123

Data Iscrizione
23-04-2007
Grazie per la risposta!
Lo penso pure io questo ma di sicuro tanti sindacati sono vincolati da questi compromessi e quindi non fanno quello che dovrebbero fare...comunque si spera sempre che qualcosa di buono possa accadere nelle istituzioni
      Rispondi
IL RIORDINO C.R.A. ED ENTI VIGILATI DAL MIPAAF13-02-2007 12:38:07
- Contatta i Moderatori Aiuto Registrati -

Login: Username Password