CSER - Coordinamento Sindacale Enti di Ricerca Sabato 05 Aprile 2025  


 

-   Menu -

Cerca
Chi Siamo

Chi Siamo

 

COORDINAMENTO SINDACALE ENTI DI RICERCA

aderente alla CONFEDIR


Il Coordinamento Sindacale Enti di Ricerca è nato nel dicembre 2004 per iniziativa di un gruppo di dipendenti di Enti pubblici di ricerca di provenienza Confedir.

La sigla comunemente usata è CSER o CER

Da anni il CSER aderisce alla CONFEDIR.

La costituzione della Associazione Professionale e Sindacale (è questa la natura del Coordinamento) è giunta dopo un lungo percorso ed una lunga riflessione professionale, politica e sociale sulla mancanza di tutela, negli Enti di ricerca, delle diverse categorie di elevate professionalità certamente dovuta alla scarsa conoscenza– da parte del potere politico, di molte istituzioni e persino di alcuni enti di ricerca -delle maggiori problematiche legate alla attività dei tecnologi, dei ricercatori, dei dirigenti amministrativi, dei direttori ed in generale della tutela di tutte le più qualificate professionalità operanti negli Enti di ricerca, compresi collaboratori tecnici di elevata professionalità ed esperienza, funzionari amministrativi e collaboratori di amministrazione.

Una insostenibile situazione contrattuale, da molti anni colloca infatti molte figure in situazioni non adeguate rispetto alla propria professionalità e le rappresentanze sindacali tradizionali non riescono in generale, o per la loro natura generalistica o per scarsa forza contrattuale, a rispondere in modo efficace alla richiesta di tutela effettiva da parte delle categorie professionali più elevate.

Elemento importante infatti per una nuova collocazione delle figure della ricerca, al di là della  contrattazione all’interno degli Enti, è la capacità di trasferire anche a livello politico generale e contrattuale nazionale le istanze dei ricercatori e delle elevate professionalità.

Il CSER è parte della CONFEDIR ed ha come obiettivo proprio la riqualificazioni del personale della ricerca.

Per volontà di un giovane gruppo di colleghi, poi, da qualche anno, all’interno del CSER è stato costituito un gruppo operativo costituito da colleghi non di ruolo degli Enti (contrattisti, assegnisti, collaboratori, dipendenti a tempo determinato ecc.) che si è dato una propria struttura e che da tempo opera in modo molto valido e fruttuoso per la tutela di tutti dei lavoratori precari negli Enti di ricerca. Tale gruppo, denominato GARP, ha già raccolto moltissime adesioni formali ed ha preceduto di alcuni anni la grande attenzione che in questo momento sta avendo la situazione del mondo del precariato nella ricerca e nella PA.

Il CSER ha dunque colto per primo, seguito poi da molti altri sindacati, il valore aggiunto della presenza giovanile nella ricerca ed è oggi impegnato in un’operazione di fiducia nelle forze giovanili che sono da considerare risorsa e non zavorra o fanalino di coda nella ricerca pubblica.

Ha dunque messo a disposizione di quanti volessero operare al suo interno in forte strumento di autonomia e di iniziativa sindacale.

Il GARP ha infatti partecipato presso la Funzione Pubblica, tramite la CONFEDIR, al percorso seguito per le passate stabilizzazioni e continua a seguire da vicino il percorso del personale con contratto flessibile negli Enti di ricerca.

Il CSER ha come proprio valore fondante l’obiettivo del coinvolgimento e del confronto interno tra le diverse categorie, sviluppato nella massima democrazia e libertà d’iniziativa. Questo modo di operare, in sintonia con i principi della CONFEDIR, consente di acquisire competenze e capacità anche molto eterogenee, valorizzando queste diversità e contemperando le esigenze delle diverse categorie in nome della solidarietà sociale e professionale che rappresenta il comune denominatore di chi lavora con dignità e sacrificio per il medesimo obiettivo.

Il CSER, naturalmente, è assolutamente indipendente da partiti politici e poteri economici e si autofinanzia, come le altre organizzazioni sindacali aderenti alla CONFEDIR tramite il semplice contributo della iscrizione dei colleghi.

Il CSER ha un Coordinatore Nazionale, una Segreteria di Coordinamento e un Responsabile del gruppo GARP, tutti i colleghi inoltre che vogliano provare ad intraprendere un’attività sindacale possono richiedere alla Segreteria di Coordinamento di partecipare anche come Dirigenti Sindacali presso il proprio Ente per godere delle prerogative previste dalla legge e facilitare con tali prerogative la diffusione della propria azione presso i colleghi.

L’attività sindacale in generale, ma soprattutto per i professionisti della ricerca, non è infatti un  privilegio per  pochi, ma è un’attività meritoria e sociale, senza fini di lucro, con la quale si riflette, ci si confronta e si aiuta la propria categoria A RIQUALIFICARSI ed a RIACQUISTARE DIGNITA’.

        Per tali ragioni, il CSER, come pure la  CONFEDIR auspicano un sempre maggiore coinvolgimento di tutti i colleghi nelle iniziative sociali, sindacali e culturali, per promuovere la cultura scientifica e tutelare il ruolo di chi, nel Sistema Ricerca del nostro Paese, svolge un ruolo di indiscussa responsabilità. A chi tra i colleghi degli Enti di ricerca fosse dunque interessato ad essere coinvolto nella nostra attività può mandare una mail a:

segreteria@csericerca.org

 

La Segreteria di Coordinamento CSER

L'attuale Coordinatore Nazionale, nonchè Rappresentate legale pro-tempore, è la Dottoressa Cinzia Morgia

 

Login: Username Password